I romanzi thriller di Angela Marsons diventano una serie, le indagini di Kim Stone in TV sulla BBC
[fonte: Agenda Online]
Nata e cresciuta nelle West Midlands, Angela Marsons è una delle autrici più amate del thriller contemporaneo. Dopo anni di rifiuti editoriali, il suo esordio è arrivato nel 2015 con Silent Scream (Urla nel silenzio), primo romanzo della lunga serie che ha come protagonista la detective Kim Stone.
Da allora, i suoi libri hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo e sono stati tradotti in numerose lingue, conquistando i lettori grazie a una miscela esplosiva di trame oscure, colpi di scena e protagonisti memorabili.
Marsons ha dato nuova linfa alla letteratura del poliziesco britannico, mantenendo uno stile diretto e incisivo, capace di unire suspense e introspezione psicologica. I suoi romanzi hanno il merito di unire la struttura classica del giallo investigativo a un forte spessore psicologico e sociale.
La detective Kim Stone, con la sua durezza e la sua umanità ferita, è diventata una delle figure più amate del thriller europeo, e ogni libro arricchisce ulteriormente la sua complessità .
Con trame avvincenti e tematiche attuali, Marsons ha saputo conquistare un posto di rilievo accanto ai grandi nomi del genere, offrendo ai lettori storie capaci di tenere alta la tensione fino alla fine.
Nel 2023, la BBC ha acquistato i diritti televisivi per la serie di romanzi di Angela Marsons con protagonista la detective Kim Stone. Non è ancora stata prodotta una serie TV, ma è in fase di sviluppo.
▪️Cinque romanzi thriller di Angela Marsons:
Urla nel silenzio (Silent Scream, Newton Compton 2015)
Il gioco del male (Evil Games, Newton Compton 2015)
Linea di sangue (Blood Lines, Newton Compton 2016)
Una morte perfetta (Play Dead, Newton Compton 2016)
Le verità sepolte (Dead Souls, Le verità sepolte 2017)
▪️Urla nel silenzio (Silent Scream, Newton Compton 2015)
Una serie numero 1 in Italia e in Inghilterra; 6 milioni di copie vendute nel mondo; tradotta in 29 Paesi. Ecco il romanzo che ha segnato l'esordio della fortunata saga thriller di Angela Marsons. Qui si introduce proprio la figura principale di Kim Stone, investigatrice dura, determinata e con un passato difficile.
L'indagine si concentra su una serie di omicidi collegati a un vecchio orfanotrofio, e il libro riesce a catturare il lettore con un intreccio che unisce crimine, segreti sepolti e traumi infantili. La forza del romanzo sta non solo nella tensione narrativa, ma anche nella costruzione del personaggio di Kim, che si rivela subito complessa e affascinante.
▪️Il gioco del male (Evil Games, Newton Compton 2015)
Secondo capitolo della saga, alza la posta in gioco portando Kim Stone a confrontarsi con una psicologa criminale tanto brillante quanto manipolatrice. Il romanzo si distingue per la profondità psicologica, esplorando la sottile linea tra normalità e follia. La contrapposizione tra detective e antagonista diventa un duello mentale serrato, che conferma la capacità di Marsons di creare villan memorabili e atmosfere cariche di tensione.
Due casi paralleli costituiscono l'intricata e tremenda trama. Quello di un pedofilo che abusava delle sue figlie e quello di una ragazza, vittima di stupro, che accoltella a morte il suo stupratore. Un secondo volume tutto da scoprire.
▪️Linea di sangue (Blood Lines, Newton Compton 2016)
Qui Angela Marsons porta Kim Stone a indagare su una serie di omicidi apparentemente scollegati, che però finiscono per rivelare una trama più oscura e radicata nel contesto sociale delle Midlands. Il romanzo si distingue per il ritmo sostenuto e per la capacità di intrecciare il giallo poliziesco con un'analisi delle relazioni familiari e delle ferite emotive.
Ancora una volta, Kim Stone appare come un personaggio che non si lascia piegare dalle circostanze, pur portando con sé il peso di un passato ingombrante. Tutto ha inizio quando la polizia ritrova il cadavere di un'assistente sociale ridotta a morte da un'unica letale coltellata.
Ogni elemento potrebbe far pensare a una rapina andata male. Ma ci sono troppe cose che non tornano, soprattutto quando lo stesso omicidio diventa seriale…
▪️Una morte perfetta (Play Dead, Newton Compton 2016)
Con questo titolo, la serie affronta nuove sfide, mettendo Kim a indagare sulla sparizione di una giornalista locale e svelando quindi un passato di abusi, collegato a una rete di segreti e a un piano di vendetta. La tensione personale si mescola a un'indagine complessa, che esplora il tema dei crimini d'odio e del pregiudizio.
Marsons dimostra qui la sua abilità nel legare il poliziesco all'attualità sociale, rendendo la trama non solo avvincente ma anche stimolante dal punto di vista tematico. È uno dei libri che meglio mostra la capacità dell'autrice di far convivere intrattenimento e riflessione. Un romanzo ideale per chi ama i colpi di scena e i finali a sorpresa.
▪️Le verità sepolte (Dead Souls, Le verità sepolte 2017)
Durante uno scavo archeologico in un campo isolato della Black Country, il ritrovamento di alcune ossa umane trasforma un tranquillo pezzo di terra in una scena del crimine su cui è chiamata a indagare la detective Kim Stone. Le prime analisi rivelano un dettaglio inquietante: quei resti non appartengono a una sola persona, ma a più vittime.
E ciò che emerge racconta una storia di orrore e brutalità . Costretta a collaborare con il detective Travis, legato a un passato che preferirebbe cancellare, Kim inizia a indagare tra le famiglie proprietarie e affittuarie dei terreni dove sono stati scoperti i corpi. Una delle indagini più complesse e oscure della carriera della detective, mentre un'inaspettata ondata di odio e violenza scuote la comunità locale.
È necessario chiudere il caso prima che si aggiunga un'altra vittima. Questo libro, sesto della serie sulla Stone, si è aggiudicato il Premio Bancarella nel 2020.
