▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]
Visualizzazione post con etichetta Inter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inter. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2025

Serie A: Inter-Udinese 1-2


Seconda giornata di Serie A: il tabellino di Inter-Udinese 1-2

Marcatori: 17' Dumfries (I); 28' rig. Davis (U); 40' Atta (U)
Inter (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 15 Acerbi (14 Bonny 83'), 95 Bastoni; 2 Dumfries, 23 Barella (7 Zielinski 83'), 20 Calhanoglu (94 Esposito 68'), 8 Sucic (22 Mkhitaryan 63'), 32 Dimarco (30 Carlos Augusto 83'); 9 Thuram, 10 Lautaro M.
A disp.: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 5 Pavard, 6 De Vrij, 11 Luis Henrique, 16 Frattesi, 17 Diouf, 36 Darmian, 42 Palacios. All.: Cristian Chivu
Udinese (3-5-2): 90 Sava; 13 Bertola (2 Goglichidze 46'), 31 Kristensen, 28 Solet; 19 Ehizibue (77 Modesto 80'), 14 Atta, 8 Karlstrom, 24 Piotrowski (6 Zarraga 70'), 33 Zemura; 15 Bayo (18 Buksa 63'), 9 Davis (32 Ekkelenkamp 70')
A disp.: 1 Nunziante, 41 Venuti, 4 Lovric, 11 Kamara, 17 Bravo, 27 Kabasele, 29 Camara, 38 Miller. All.: Kosta Runjaić
Ammoniti: Bertola (U), Sava (U), Lautaro (I), Zarraga (U)
Arbitro: Matteo Marchetti

▪️I miei voti… nerazzurri!
Sommer 6; Bisseck 5, Acerbi 5,5 (Bonny -), Bastoni 5,5; Dumfries 6,5, Barella 6 (Zielinski -), Calhanoglu 5 (Esposito 6), Sucic 5 (Mkhitaryan 6), Dimarco 6 (Carlos Augusto -); Thuram 6,5, Lautaro M. 5,5

▪️Classifica Serie A:
6 Napoli, Juventus, Cremonese e Roma
4 Udinese
3 INTER, Lazio, Milan, Como e Bologna
2 Atalanta e Fiorentina
1 Cagliari, Pisa, Genoa, Parma, Lecce, H. Verona e Torino
0 Sassuolo

giovedì 28 agosto 2025

Champions League 2025/26: il calendario dell'Inter


Liverpool, Borussia Dortmund, Arsenal, Atletico Madrid, Slavia Praga, Ajax, Kairat Almaty e Union SG. Sono questi gli otto club che affronterà l'Inter durante la prima fase della Champions League 2025/26, con la nuova formula già sperimentata lo scorso anno: 36 squadre, ma ognuna di esse ne affronterà solo 8 (quattro partite in casa e quattro in trasferta). Girone unico (sino a due anni fa erano otto) e classifica unica… con le prime otto che accedono direttamente agli Ottavi di finale; le piazzate dal 9° al 24° posto disputeranno un ulteriore spareggio per determinare le altre otto squadre che completano il quadro degli Ottavi. Tutte quelle arrivate dal 25° posto in giù saranno eliminate!
Da qui in poi si seguirà il classico schema ad eliminazione diretta: Ottavi, Quarti, Semifinali e Finale (al Puskás Aréna di Budapest il 30 maggio 2026).
Entrando nel dettaglio, questo è il calendario della Prima fase (girone unico) dell'Inter:
- Prima giornata: mercoledì 17 settembre (ore 21) Ajax-Inter
- Seconda giornata: martedì 30 settembre (ore 21) Inter-Slavia Praga
- Terza giornata: martedì 21 ottobre (ore 21) Union SG-Inter
- Quarta giornata: mercoledì 5 novembre (ore 21) Inter-Kairat Almaty
- Quinta giornata: mercoledì 26 novembre (ore 21) Atletico Madrid-Inter
- Sesta giornata: martedì 9 dicembre (ore 21)Inter-Liverpool
- Settima giornata: martedì 20 gennaio (ore 21) Inter-Arsenal
- Ottava giornata: mercoledì 28 gennaio (ore 21) Borussia Dortmund-Inter.
Da questo si capisce che per i nerazzurri sarà un cammino veramente tosto ma, per come la vedo io, godiamocele queste partite: a volte da risultati insperati in sfide difficili l'Inter ha dimostrato di saper ottenere risorse extra per quelle a seguire. E, non a caso, vanno in questa direzione anche le parole del presidente Beppe Marotta: "Liverpool e Arsenal a San Siro? Come appassionato di calcio è sicuramente affascinante, ovviamente il livello di difficoltà è molto alto ma ce la giocheremo, con i nostri tifosi che ci aiuteranno giocando in casa. L’importante è arrivare e sfidare gli avversari in condizioni psicofisiche perfette".

lunedì 25 agosto 2025

Serie A: Inter-Torino 5-0


Prima giornata di Serie A: il tabellino di Inter-Torino 5-0

Marcatori: 18' Bastoni; 36' e 62' M. Thuram; 52' Lautaro Martinez; 72' Bonny
Inter (3-5-2): 1 Sommer; 5 Pavard, 15 Acerbi, 95 Bastoni (11 Luis Henrique 86'); 2 Dumfries, 8 Sucic, 23 Barella, 22 Mkhitaryan (7 Zielinski 79'), 32 Dimarco (30 Carlos Augusto 67'); 9 M. Thuram (14 Bonny, 67'), 10 L. Martinez (17 Diouf 79')
A disp.: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 6 De Vrij, 16 Frattesi, 31 Bisseck, 36 Darmian, 42 Palacios. All.: C. Chivu
Torino (4-3-3): 81 Israel; 20 Lazaro (16 Pedersen 80'), 23 Coco, 5 Masina, 34 Biraghi; 22 Casadei, 6 Ilkhan (61 Tameze 58'), 66 Gineitis; 26 Ngonge (14 Anjorin 80'), 18 Simeone (19 Adams 64'), 10 Vlasic (7 Aboukhlal 58')
A disp.: 1 Paleari, 71 Popa, 8 Ilic, 13 Maripan, 21 Dembelé, 80 Bianay, 83 Perciun, 91 Zapata, 92 Njie. All.: M. Baroni
Arbitro: La Penna.

▪️I miei voti… nerazzurri!
Sommer 6; Pavard 6, Acerbi 6, Bastoni 7,5 (Luis Henrique -); Dumfries 6,5, Sucic 7, Barella 6,5, Mkhitaryan 6 (Zielinski -), Dimarco 6 (Carlos Augusto 6); M. Thuram 8 (Bonny 7), Lautaro M. 7,5 (Diouf -)

▪️Classifica Serie A:
3 INTER, Napoli, Juventus, Como, Roma e Cremonese
1 Fiorentina, Cagliari, Lecce, Atalanta, Genoa, H. Verona, Udinese e Pisa
0 Milan, Bologna, Sassuolo, Parma, Lazio e Torino

venerdì 6 giugno 2025

Mondiale per club 2025 e Serie A 2025/26: le date delle gare dell'Inter


A pomeriggio è stato effettuato il sorteggio del calendario della Serie A 2025/26. Orfana di Simone Inzaghi la nuova Inter di Cristian Chivu aprirà domenica 24 agosto (o sabato 23 in caso di anticipo) in casa contro il Torino. Le sfide contro la rivale dello scorso campionato, il Napoli, saranno il 26 ottobre (a Napoli) e l'11 gennaio 2026 (prima di ritorno, a Milano). Il derby d'Italia: Juve-Inter il 14 settembre (3ª giornata) e Inter-Juve il 15 febbraio 2026. Il derby cittadino il 23 novembre (Inter-Milan) e l'8 marzo 2026 (Milan-Inter).
Ecco la prima giornata di Serie A (domenica 24 agosto): ATALANTA-PISA; CAGLIARI-FIORENTINA; COMO-LAZIO; GENOA-LECCE; INTER-TORINO; JUVE-PARMA; MILAN-CREMONESE; ROMA-BOLOGNA; SASSUOLO-NAPOLI; UDINESE-H.VERONA.

Questo il dettaglio del calendario del campionato di Serie A dell'Inter (date tutte da ratificare):
- 1ª giornata (domenica 24 agosto 2025): INTER-TORINO
- 2ª giornata (domenica 31 agosto): INTER-UDINESE
- 3ª giornata (domenica 14 settembre): JUVENTUS-INTER
- 4ª giornata (domenica 21 settembre): INTER-SASSUOLO
- 5ª giornata (domenica 28 settembre): CAGLIARI-INTER
- 6ª giornata (domenica 5 ottobre): INTER-CREMONESE
- 7ª giornata (domenica 19 ottobre): ROMA-INTER
- 8ª giornata (domenica 26 ottobre): NAPOLI-INTER
- 9ª giornata (mercoledì 29 ottobre): INTER-FIORENTINA
- 10ª giornata (domenica 2 novembre): VERONA-INTER
- 11ª giornata (domenica 9 novembre): INTER-LAZIO
- 12ª giornata (domenica 23 novembre): INTER-MILAN
- 13ª giornata (domenica 30 novembre): PISA-INTER
- 14ª giornata (domenica 7 dicembre): INTER-COMO
- 15ª giornata (domenica 14 dicembre): GENOA-INTER
- 16ª giornata (domenica 21 dicembre): INTER-LECCE
- 17ª giornata (domenica 28 dicembre): ATALANTA-INTER
- 18ª giornata (sabato 3 gennaio 2026): INTER-BOLOGNA
- 19ª giornata (martedì 6 gennaio): PARMA-INTER
- 20ª giornata (domenica 11 gennaio): INTER-NAPOLI
- 21ª giornata (domenica 18 gennaio): UDINESE-INTER
- 22ª giornata (domenica 25 gennaio): INTER-PISA
- 23ª giornata (domenica 1 febbraio): CREMONESE-INTER
- 24ª giornata (domenica 8 febbraio): SASSUOLO-INTER
- 25ª giornata (domenica 15 febbraio): INTER-JUVENTUS
- 26ª giornata (domenica 22 febbraio): LECCE-INTER
- 27ª giornata (domenica 1 marzo): INTER-GENOA
- 28ª giornata (domenica 8 marzo): MILAN-INTER
- 29ª giornata (domenica 15 marzo): INTER-ATALANTA
- 30ª giornata (domenica 22 marzo): FIORENTINA-INTER
- 31ª giornata (domenica 5 aprile): INTER-ROMA
- 32ª giornata (domenica 12 aprile): COMO-INTER
- 33ª giornata (domenica 19 aprile): INTER-CAGLIARI
- 34ª giornata (domenica 26 aprile): TORINO-INTER
- 35ª giornata (domenica 3 maggio): INTER-PARMA
- 36ª giornata (domenica 10 maggio): LAZIO-INTER
- 37ª giornata (domenica 17 maggio): INTER-VERONA
- 38ª giornata (domenica 24 maggio): BOLOGNA-INTER

Inoltre, per quanto riguarda il nuovo format del Mondiale per Club, i nerazzurri (inseriti come Teste di serie nel Gruppo E) saranno in campo il 17, 21 e 25 giugno: il primo match al Rose Bowl Stadium contro il Monterrey, poi due partite al Lumen Field di Seattle contro Urawa Red Diamonds e River Plate.
Questo il calendario dell'Inter:
- martedì 17 giugno: Monterrey-Inter a Los Angeles alle ore 18 locali
- sabato 21 giugno: Inter-Urawa Red Diamonds a Seattle alle ore 12 locali
- mercoledì 25 giugno: Inter-River Plate sempre a Seattle alle ore 18 locali
Successivamente, per gli Ottavi di finale, la prima classificata del Gruppo E scenderà in campo il 30 giugno a Charlotte contro la seconda classificata del Gruppo F; la seconda classificata del Gruppo E scenderà in campo il 1° luglio ad Atlanta l'1 luglio contro la prima classificata del Gruppo F.

sabato 31 agosto 2024

Nuova Champions League 2024/25: il calendario dell'Inter


Lipsia, Manchester City, Arsenal, Bayer Leverkusen, Stella Rossa, Young Boys, Monaco e Sparta Praga. Sono questi i club che affronterà l'Inter durante la prima fase della Champions League 2024/25... con una formula tutta nuova: 36 squadre, ma ognuna di esse ne affronterà solo 8 (quattro partite in casa e quattro in trasferta). Girone unico (sino allo scorso anno erano otto) e classifica unica... con le prime otto che accedono direttamente agli Ottavi di finale; le piazzate dal 9° al 24° posto disputeranno un ulteriore spareggio per determinare le altre otto squadre che completano il quadro degli Ottavi. Tutte quelle arrivate dal 25° posto in giù saranno eliminate!
Da qui in poi si seguirà il classico schema ad eliminazione diretta: Ottavi, Quarti, Semifinali e Finale (all'Allianz Arena di Monaco di Baviera il 31 maggio 2025).
Entrando nel dettaglio, questo è il calendario della Prima fase (girone) dell'Inter:
- Prima giornata: Manchester City-Inter (mercoledì 18 settembre, ore 21)
- Seconda giornata: Inter-Stella Rossa (martedì 1 ottobre, ore 21)
- Terza giornata: Young Boys-Inter (mercoledì 23 ottobre, ore 21)
- Quarta giornata: Inter-Arsenal (mercoledì 6 novembre, ore 21)
- Quinta giornata: Inter-Lipsia (martedì 26 novembre, ore 21)
- Sesta giornata: B. Leverkusen-Inter (martedì 10 dicembre, ore 21)
- Settima giornata: Sparta Praga-Inter (mercoledì 22 gennaio, ore 21)
- Ottava giornata: Inter-Monaco (mercoledì 29 gennaio, ore 21).

lunedì 26 agosto 2024

1908-2018: Solo Inter. Uomini, storie, gol e partite leggendarie

1908-2018: Solo Inter. Uomini, storie, gol e partite leggendarie
di: Matteo Brega, Nicola Cecere, Andrea Elefante, Sergio Gavardi, Andrea Schianchi, Luca Taidelli e Mirko Graziano

Formato: copertina flessibile
Pagine: 192
Editore: La Gazzetta dello Sport - RCS (10 marzo 2018)
ISBN: -

Data di acquisto: 10 marzo 2018
Letto dal 10 al 15 aprile 2018

Sinossi
"Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo Fratelli del Mondo".
Con queste parole di Giorgio Muggiani nasce, la sera del 9 Marzo 1908 al ristorante Orologio di Milano, la squadra nerazzurra. Gli stessi colori brillano ancora oggi, a 110 di distanza, e sono capaci di racchiudere una storia epica e avvincente come un romanzo. Al suo interno campioni e gol, allenatori e partite indimenticabili, coppe alzate al cielo e rimonte che fino all'ultimo sembravano impossibili. Dagli esordi all'Inter di oggi, passando per le mitiche squadra di Herrera, Trapattoni, Simoni, Mancini e Mourinho, ecco il racconto dei primi 110 anni di una squadra da amare pazzamente.

📌 Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐ (5 su 5)

venerdì 5 luglio 2024

Stagione 2024/25 al via: le date del ritiro, delle amichevoli estive ed il calendario della Serie A dell'Inter


L'Inter campione d'Italia si ritroverà sabato 13 luglio ad Appiano Gentile per l'inizio della stagione 2024-2025. Poi, a seguire, saranno disputate quattro amichevoli:
- 17 luglio: Inter-Lugano
- 22 luglio: Inter-Pergolettese
- 27 luglio (Orogel Stadium-Dino Manuzzi di Cesena) contro l'UD Las Palmas
- 2 agosto (Arena Garibaldi-Romeo Anconetani di Pisa) contro il Pisa
- 7 agosto (U-Power Stadium di Monza) contro l'Al-Ittihad
- 11 agosto (Stamford Bridge, Londra) contro il Chelsea

E questo il calendario del campionato di Serie A dell'Inter (date tutte da ratificare):
- 1ª giornata (17-19 agosto 2024) Genoa-INTER
- 2ª giornata (24-26 agosto 2024) INTER- Lecce
- 3ª giornata (30 agosto - 1 settembre 2024) INTER-Atalanta
8 settembre 2024, sosta per la Nazionale
- 4ª giornata (13-16 settembre 2024) Monza-INTER
- 5ª giornata (20-23 settembre 2024) INTER-Milan
- 6ª giornata (27-30 settembre 2024) Udinese-INTER
- 7ª giornata (4-6 ottobre 2024) INTER-Torino
13 ottobre 2024, sosta per la Nazionale
- 8ª giornata (18-21 ottobre 2024) Roma-INTER
- 9ª giornata (25-27 ottobre 2024) INTER-Juventus
- 10ª giornata (mercoledì 30 ottobre 2024) Empoli-INTER
- 11ª giornata (1-4 novembre 2024) INTER-Venezia
- 12ª giornata (8-10 novembre 2024) INTER-Napoli
17 novembre 2024, sosta per la Nazionale
- 13ª giornata (22-25 novembre 2024) H. Verona-INTER
- 14ª giornata (29 novembre - 2 dicembre 2024) Fiorentina-INTER 
- 15ª giornata (6-9 dicembre 2024) INTER-Parma
- 16ª giornata (13-16 dicembre 2024) Lazio-INTER
- 17ª giornata (20-23 dicembre 2024) INTER-Como
- 18ª giornata (27-30 dicembre 2024) Cagliari-INTER
2 gennaio 2025, Inter-Atalanta (a Riyad, Semifinale di Supercoppa Italiana)
- 19ª giornata (4-5 gennaio 2025) INTER-Bologna
6 gennaio 2025, eventuale Finale di Supercoppa Italiana (a Riyad)
- 20ª giornata (10-13 gennaio 2025) Venezia-INTER
- 21ª giornata (17-20 gennaio 2025) INTER-Empoli
- 22ª giornata (24-27 gennaio 2025) Lecce-INTER
- 23ª giornata (31 gennaio - 3 febbraio 2025) Milan-INTER
- 24ª giornata (7-10 febbraio 2025) INTER-Fiorentina
- 25ª giornata (14-17 febbraio 2025) Juventus-INTER
- 26ª giornata (21-24 febbraio 2025) INTER-Genoa
- 27ª giornata (28 febbraio - 3 marzo 2025) Napoli-INTER
- 28ª giornata (7-10 marzo 2025) INTER-Monza
- 29ª giornata (14-16 marzo 2025) Atalanta-INTER
23 marzo 2025, sosta per la Nazionale
- 30ª giornata (28-31 marzo 2025) INTER-Udinese
- 31ª giornata (4-7 aprile 2025) Parma-INTER
- 32ª giornata (11-14 aprile 2025) INTER-Cagliari
- 33ª giornata (18-21 aprile 2025) Bologna-INTER
- 34ª giornata (25-28 aprile 2025) INTER-Roma
- 35ª giornata (2-5 maggio 2025) INTER-H.Verona
- 36ª giornata (9-12 maggio 2025) Torino-INTER
- 37ª giornata (domenica 18 maggio 2025, ore 15) INTER-Lazio
- 38ª giornata (domenica 25 maggio 2025, ore 15) Como-INTER

lunedì 15 gennaio 2024

Giovanni Falconieri: E poi ha cominciato a piovere. I tweet su Mazzarri, Mancini e Thohir

Giovanni Falconieri: E poi ha cominciato a piovere. I tweet su Mazzarri, Mancini e Thohir

Formato: copertina flessibile
Pagine: 276 pagine
Editore: Eracle (settembre 2015)
ISBN-13: 978-8867430994

Data di acquisto: 1° settembre 2015
Letto ad ottobre 2015

Sinossi
Nel momento in cui prende il via la stagione calcistica 2014/15, Walter Mazzarri è convinto di poter migliorare il quinto posto ottenuto in campionato al termine della sua prima esperienza sulla panchina dell'Inter. Ma per lui e la squadra le cose si mettono subito male, e le delusioni sul campo si ripercuotono in maniera preoccupante sul già complicato rapporto tra il tecnico e la tifoseria. Il pubblico di San Siro fischia Mazzarri, i tifosi su Twitter chiedono alla società che il mister venga allontanato. L'allenatore toscano appare sempre più in difficoltà, e le surreali interviste rilasciate al termine di ogni gara rappresentano forse la fotografia più nitida del suo disagio. Alla fine il presidente Erick Thohir si decide, accontenta i tifosi ed esonera il mister. Sulla panchina dell'Inter ritorna Roberto Mancini, l'uomo con cui i nerazzurri avevano aperto il loro ciclo di vittorie negli anni duemila. Ma i guai in casa Inter non sono finiti. E neppure le polemiche su Twitter…

La mia recensione
Sarò breve: è solo (si fa per dire) una raccolta di tweet sulla sfortunata stagione calcistica 2014/15 dell'Inter (con due allenatori alternatisi in panchina: Walter Mazzarri e Roberto Mancini), ma… Giovanni Falconieri non ha sbagliato neanche questa volta! Inoltre (e scusate la modestia), sparsi qua e là, all'interno del libro compaiono anche alcuni miei tweet.
📌 Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐ (5 su 5)

giovedì 28 dicembre 2023

Giovanni Falconieri: #Indoamala

Giovanni Falconieri: #Indoamala. Da Moratti a Thohir, la stagione dell'Inter in 2000 tweet

Formato: copertina flessibile
Pagine: 266
Editore: Eracle (30 settembre 2014)
ISBN-13: 9788867430550

Acquistato e letto a novembre 2014

Sinossi
Dopo 18 anni e mezzo di presidenza e 16 trofei alzati al cielo, Massimo Moratti cede l'Inter al tycoon indonesiano Erick Thohir: per il club milanese si tratta di uno storico passaggio di consegne. Sulla panchina dei nerazzurri, nel frattempo, l'allenatore Walter Mazzarri deve fare i conti con le difficoltà della squadra in campionato e con il malcontento via via crescente dei tifosi. Sull'altra sponda dei Navigli, tra cambi alla guida tecnica e lotte per il potere in società, il Milan se la passa ancora peggio. E la Juve di Antonio Conte, tanto per cambiare, colleziona figuracce in campo europeo. #Indoamala (hashtag con cui su Twitter alcuni interisti salutano l'arrivo di Thohir a Milano) è il racconto della stagione calcistica 2013/14. Un racconto che si sviluppa attraverso i tweet dei tifosi nerazzurri, e non solo. Più di duemila cinguettii capaci, in appena 140 caratteri, di far emergere l'ormai nota autoironia di un popolo, quello interista, in grado di sorridere e di prendersi in giro.

La mia recensione
Questo libro non è altro che una raccolta semiseria dei tweet scritti (a pag. 248 ne trovate anche uno mio) nel periodo di transizione tra Moratti e Thohir alla presidenza dell'Inter, con incursioni negli ambienti milanisti e juventini (con i primi che collezionano figuracce in giro per l'Italia ed i secondi… in Europa). Raccolta che, quindi, denota il grande lavoro di raccolta e cernita dell'autore, ovviamente di fede nerazzurra!
Libro scritto davvero in maniera impeccabile e che, nonostante si tratti solo di leggere una lunga sfilza di vecchi tweet, il modo in cui sono stati catalogati ne permette una lettura che assolutamente non stanca. Libro che, perciò, mi sento di consigliare… per ridere un po' anche di noi stessi!
📌 Voto: ⭐⭐⭐⭐ (4 su 5)

domenica 24 dicembre 2023

Tommaso De Lorenzis: Storia dell'Inter nelle Coppe Europee

Tommaso De Lorenzis: Storia dell'Inter nelle Coppe Europee

Formato: copertina flessibile
Pagine: 283
Editore: Urbone Publishing; prima edizione (2015)
ISBN: 978-8087797891

Data di acquisto: 24 gennaio 2016
Letto dal 26 gennaio all'1 febbraio 2016

Sinossi
Dagli albori della Coppa dell'Europa Centrale (la mitica Mitropa Cup degli anni '30), passando dalla Coppa delle Fiere e per proseguire con la Coppa dei Campioni e la Coppa Uefa, senza dimenticare la Coppa delle Coppe, ma con il fascino della Coppa Intercontinentale, questa pubblicazione ripropone l'Inter in versione europea in tutte le sue angolazioni, senza tralasciare i dettagli ed esaltandone le sue imprese. Anche attraverso i nomi dei suoi campioni e dei suoi allenatori che hanno contribuito ad arricchire un palmarès notevole, composto da 3 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Intercontinentali, 1 Mondiale per Club e 3 Coppa Uefa. Anche se probabilmente le pagine ricche e da scrivere saranno ancora tante…

La mia recensione
In realtà questo "tomo" non è fatto per esser letto ma per essere consultato: infatti, ci troviamo tutti i tabellini di tutte le partecipazioni dell'Inter nelle coppe internazionali… comprese, nonostante il titolo del libro faccia riferimento solo alle competizioni europee, quelle in Coppa Intercontinentale e Mondiale per Club. Ma questo, per quanto mi riguarda, è solo un piccolo dettaglio che non sminuisce l'imponente opera dell'autore, fatta (come è facile intuirlo), armandosi di tanta pazienza, lavoro di ricerca (si parte, e non è cosa da poco, dagli anni '30) e di passione nerazzurra! Libro, per farla breve, che è propria una vera chicca per gli appassionati nerazzurri.
📌 Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐ (5 su 5)

domenica 19 novembre 2023

Francesco Visconti: 100 storie nerazzurre

Francesco Visconti: 100 storie nerazzurre

Formato: copertina rigida
Pagine: 226
Editore: Mondadori Electa (10 dicembre 2018)
ISBN-13: 9788891820648

Data di acquisto: prenotazione del 26 novembre 2018
Letto dal 24 al 28 dicembre 2018

Sinossi
Il volume 100 storie nerazzurre è dedicato ai bambini e alle bambine di fede nerazzurra, perché leggendo queste 100 storie esemplari capiscano non solo le origini della loro fede calcistica, ma anche i valori che hanno fatto grandi i campioni della loro squadra del cuore. Sfogliando le pagine del libro si leggeranno le prodezze di Zanetti e Adriano, si parlerà di "Inter Campus" e delle giovanili, si vivrà l'atmosfera della curva e dello spogliatoio e molto altro. Un libro imperdibile per i piccoli tifosi interisti, con testi di Francesco Visconti, nom de plume di un celebre scrittore italiano di fede nerazzurra e le immagini di Barbara Picotti.

La mia recensione
"Ho avuto una sola grande squadra di amici, l'Inter. Era una squadra meravigliosa, piena di artisti. - István Nyers".
Bel tomo che, sotto forma di schede di facile lettura, ripercorre la storia dell'Inter, dei suoi protagonisti e di tutto ciò che circonda il mondo nerazzurro. È essenzialmente un lavoro indirizzato ai più piccoli, ma la sua lettura non dispiacerà neanche ai più grandi… si imparano sempre cose nuove!
È stato molto interessante, e per certi versi anche istruttivo (specie quando si parla di fare sacrifici o di lottare per il bene dei propri compagni di squadra), ripercorrere le carriere di Javier Zanetti, Nicola Berti (il mio idolo), Mario Corso, Annibale Frossi, Giuseppe Meazza, Angelo e Massimo Moratti, Peppino Prisco e Walter Zenga.
Unico neo di tutto il libro è la scheda riguardante Radja Nainggolan: troppo presto (è appena arrivato e non ha neanche giocato granché) per accostarlo alle grandi leggende nerazzurre…
Voto: ⭐⭐⭐⭐ (4 su 5)

sabato 18 novembre 2023

Javier Zanetti: Vincere, ma non solo. Crescere nella vita e raggiungere i propri obiettivi

Javier Zanetti: Vincere, ma non solo. Crescere nella vita e raggiungere i propri obiettivi

Formato: copertina rigida
Pagine: 135
Editore: Mondadori (27 novembre 2018)
ISBN-13: 978-8804705222

Data di acquisto: 27 novembre 2018
Letto dal 5 al 10 dicembre 2018

Sinossi
"Questo libro è il racconto schietto e sincero di quello che mi è successo o, meglio, di quello che sono riuscito a capire di me stesso una volta che i riflettori di San Siro si sono spenti per l'ultima volta sulle mie galoppate fino alla linea di fondo". Un grande campione diventato dirigente ci accompagna lungo il percorso che dai campi da calcio lo ha portato in uno dei business più globali del terzo millennio, e ci mostra come i princìpi appresi nello sport e nella vita siano validi e applicabili in tutte le attività professionali. Javier Zanetti, già capitano dell'Inter e della Nazionale argentina, è un'icona unanimemente riconosciuta e ammirata, portatore di valori universali che sta trasferendo anche nella sua ultima avventura. E che in queste pagine traduce in suggerimenti semplici e concreti per chiunque si trovi, in qualsiasi ruolo, a operare all'interno di un gruppo di lavoro. Dal rispetto per i ferri del mestiere alla chiarezza degli obiettivi, dalla lealtà verso colleghi e avversari alla capacità di fare autocritica, al coraggio di cercare sempre nuove sfide, Zanetti ci indica in undici capitoli altrettanti punti fermi che lo hanno accompagnato dall'infanzia, vissuta nel Dock Sud, uno dei quartieri più poveri di Buenos Aires, fino all'arrivo in Italia, nella grande famiglia dell'Inter, con cui ha conquistato tutti i trofei più importanti. Nel suo racconto sport e business non sono solo gli strumenti del successo individuale: tutto ha più senso se si ha come stella polare la solidarietà sociale, la vicinanza ai più deboli. Da calciatore ieri e da dirigente oggi, "il Capitano" indica nella sensibilità umana non semplicemente un dovere morale ma una chiave importante di qualunque impresa.

L'incipit del libro
Sono le quattro di un pomeriggio di tanti anni fa, al centro sportivo del Talleres di Buenos Aires. Abbiamo appena terminato la sessione di allenamento di rifinitura. Intorno a me c'è il solito brusio dei compagni, il vapore caldo che arriva dalle poche docce a disposizione.
Ho diciott'anni, e da un paio di stagioni sono approdato qui, nella stessa squadra dove giocava mio fratello, dopo un periodo piuttosto triste in cui ero convinto che la mia carriera di calciatore fosse finita prima ancora di cominciare davvero.
Il Talleres è la squadra del barrio di Remedios de Escalada, un quartiere che non è esattamente un posto da ricchi. Giochiamo in serie B nazionale, e l'impianto è quello che è: le tribune in legno sono proprio sopra agli spogliatoi e quando, prima della partita, i tifosi saltano all'unisono a noi, chiusi lì sotto, sembra che tutto stia per crollarci addosso; per entrare in campo c'è un tunnel che quando piove si allaga, e allora per uscire dagli spogliatoi ci tocca fare un lungo giro. Non abbiamo nessuno dei comfort dei club maggiori, gli asciugamani e il sapone ce li portiamo da casa, e se chiedessi a qualcuno dello staff di pulirmi le scarpe me le darebbe sulla testa. Ma non mi importa, sono felice che mi abbiano preso con loro, che mi abbiano fatto finalmente debuttare in prima squadra. Forse riuscirò sul serio a fare il mestiere più bello del mondo.

La mia recensione
"Nel corso della mia vita ho imparato una cosa: in ogni impresa collettiva la leadership è una conquista. Perché se alla sua base ci sono doti innate, nel suo manifestarsi, nel suo essere esercitata efficacemente ci sono la dedizione e il senso di responsabilità. Colui che io considero leader guida con l'esempio. E a chi gli sta accanto non chiede un'adesione solo in virtù del suo ruolo, ma collaborazione consapevole, spirito critico, dialogo: un bravo leader diffida di chi gli dà sempre ragione quasi quanto dei piantagrane. Proprio per questo penso che la maniera migliore per esercitare la propria leadership sia l'esempio: se il capitano è il primo a battere la fiacca in allenamento, con che faccia può riprendere il compagno che non si impegna a sufficienza?".
Libro che, inevitabilmente, si ricollega al precedente Giocare da uomo. Se nel primo libro Javier Zanetti, grande e storico Capitano dell'Inter, ci ha raccontato la sua vita prima e durante la sua straordinaria permanenza tra i nerazzurri, in questo Vincere, ma non solo ci ha mostrato come è cambiata la sua vita una volta aver smesso di giocare.
Ma, soprattutto, ci viene mostrato il suo essere "uomo" e la sua crescita professionale (Zanetti, ricordiamo, è attualmente vice presidente dell'Inter e, perciò, lavora a stretto contatto con gli organi calcistici: Uefa, Lega calcio, ecc.).
Tutto il libro è strutturato in 11 capitoli… come gli 11 uomini che siamo abituati a veder schierati in campo. Undici capitoli che, a conti fatti, diventano anche una sorta di bibbia della sportività e del calcio "umanizzato": il rispetto per l'arbitro, per l'avversario e per gli stessi compagni di squadra, il sapersi prendere cura dei "ferri del mestiere" (soprattutto per quanto riguarda la pulizia delle scarpette da calcio) e la solidarietà fuori dal campo (non a caso Zanetti è alla guida della Fondazione Pupi).
Voto: ⭐⭐⭐⭐ (4 su 5)

sabato 4 novembre 2023

Gabriele Porri: Inter 110 e lode

Gabriele Porri: Inter 110 e lode. I 110 anni dell'Inter raccontati attraverso le sfide più belle, importanti e drammatiche della storia nerazzurra

Formato: Formato Kindle (2349 KB)
Pagine: 310
Editore: -
ASIN: B078LGWM5Y

Data di acquisto: 25 dicembre 2017
Letto dal 27 dicembre 2017 al 16 gennaio 2018

Sinossi
Nel marzo 2018 l'Inter compie 110 anni: in questo libro Gabriele Porri ripercorre la storia nerazzurra attraverso le partite più importanti. Suddiviso in periodi storici, questo e-book (scritto originariamente nel 2008 per il centenario) racconta le gesta di Meazza, Facchetti, Ronaldo, Zanetti e di tutti gli uomini che hanno fatto la storia nerazzurra.

La mia recensione
"La Grande Inter morattiana ed herreriana non è stata soltanto una squadra che ha vinto 3 scudetti, 2 Coppe dei Campioni e 2 Coppe Intercontinentali. È stato il primo club calcistico ad essere gestito come un'azienda, il primo ad avere gruppi di tifosi organizzati, il primo club italiano a diventare campione del mondo. Niente sarà più come prima".
Questo libro, scritto originariamente nel 2008 per celebrare il centenario del club, non è altro che una semplice raccolta delle partite più significative (e non solo quelle vittoriose) della storia dell'Inter: si parte dal primo derby con il Milan del 10 gennaio 1909 e si arriva alla finale di Coppa Italia del 29 maggio 2011... quella in cui Zanetti alza il suo (e nostro) ultimo trofeo conquistato.
In mezzo a queste due date storiche c'è tutta la passione del tifoso Gabriele Porri. Ci sono le nostre conquiste, le nostre lacrime, le nostre delusioni (sì, troveremo anche queste)… e nei primi anni del nuovo Millennio, anche e soprattutto, la nostra rabbia per un certo modo di ottenere le vittorie da parte di una certa società "senza colori".
La ciliegina sulla torta di questo libro è costituita dal fatto che l'autore non si è semplicemente limitato a fare solo un lungo elenco di tabellini delle partite prese in esame ma, per ognuna di esse, ha realizzato addirittura un capitoletto con curiosità varie, eventi storici che hanno interessato l'Italia e aneddoti sui calciatori che hanno vestito la gloriosa maglia del "Football Club Internazionale Milano".
Va detto anche che nel corso della lettura ho incontrato alcuni refusi ed errori nelle date (un esempio su tutti: la partita Siena-Inter 0-1 del 16 maggio 2010 riporta l'erronea data del 16 maggio 2018).  Tuttavia, per quanto mi riguarda, è solo un piccolo dettaglio (che io attribuisco alla comprensibilissima fretta in fase di scrittura) che non sminuisce l'imponente opera dell'autore, fatta, è facile intuirlo, armandosi di tanta pazienza, lavoro di ricerca e selezione… e di passione nerazzurra!
Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐ (5 su 5)

venerdì 6 ottobre 2023

Javier Zanetti (e Gianni Riotta): Giocare da uomo

Javier Zanetti (e Gianni Riotta): Giocare da uomo. La mia vita raccontata a Gianni Riotta

Formato: copertina flessibile
Pagine: 292 pagine
Editore: Mondadori (15 ottobre 2013)
ISBN13: 9788804633518

Regalo di Natale 2013
Letto dal - al 10 gennaio 2014

Sinossi
La notte del 22 maggio 2010, quando l'Inter di Mourinho sale sul tetto d'Europa e conquista la sua terza Champions League, a sollevare per primo quel trofeo così a lungo inseguito non può che essere il capitano di tante battaglie, Javier Zanetti. Arrivato da giovane sconosciuto alla corte del presidente Moratti, nel lontano 1995, Zanetti ha legato in modo indissolubile la propria carriera alla maglia nerazzurra, ultima bandiera in un calcio dove i grandi campioni sono spesso fuoriclasse senza radici.
Tutti, compagni e allenatori, tifosi e avversari, insieme alle qualità tecniche ammirano la tenacia e la costanza che mette in partita: oggi come vent'anni fa, per lui l'entusiasmo è sempre lo stesso, corsa e cuore, salire palla al piede a centrocampo e puntare l'uomo, macinare chilometri su chilometri sulla fascia. Del resto il suo soprannome è El Tractor, il trattore. Un campione in campo e fuori dal campo, Zanetti ha creato la Fondazione Pupi per aiutare bambini e ragazzi disagiati di quei barrios di Buenos Aires dove è cresciuto e dove, per aiutare la famiglia, lavorava come muratore insieme al padre o consegnava il latte alzandosi alle tre del mattino.
Nella notte del trionfo al Santiago Bernabeu di Madrid, qualcuno fatica a riconoscere in quel volto pazzo di gioia, con la coppa appena conquistata a mo' di cappello, l'autorevole capitano capace in campo di parlare con l'esempio più che con le urla, il campione tranquillo che tutti considerano erede di Giacinto Facchetti.

La mia recensione
Questo è uno di quei libri che, come si dice in questi casi, andrebbe letto nelle scuole. Si parla di tutto: di uomini coraggiosi, di sport, di valori, di sofferenza, di sacrifici, di amore (verso la propria squadra, i propri tifosi e la propria donna), di grandi vittorie e grandi sconfitte. Javier Zanetti, approfittando dell'infortunio del 2013 che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per un bel po' di tempo, insieme all'amico nerazzurro e giornalista Gianni Riotta, ha aperto il suo cuore ed ha splendidamente parlato della sua storia calcistica e personale: quindi, eccolo bambino tirare i primi calci ad un pallone, eccolo giovanissimo aiutare il padre muratore, eccolo con le prime maglie e le prime squadre argentine e, infine, eccolo con gli amori della sua vita: Paula (da fidanzatina a madre dei suoi figli) e l'Inter, la squadra con cui ha collezionato 858 presenze.
Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐ (5 su 5)

giovedì 5 ottobre 2023

Beppe Severgnini: Interismi

Beppe Severgnini: Interismi. Il piacere di essere neroazzurri

Formato: copertina rigida
Pagine: 117 pagine
Editore: Rizzoli (28 maggio 2002)
ISBN-13: 978-8817117647

Acquistato nel 2003
Letto dal - al 18 giugno 2015

Sinossi
Interismi mescola entusiasmi recenti e inevitabili memorie, opinioni fulminanti e citazioni classiche seguite da discussioni omeriche (se l'Inter è Ettore e la Juve è Achille, il Milan è Patroclo o Ulisse?). Insieme ai giudizi sulle squadre rivali e ai ritratti dei giocatori nerazzurri, ci sono le interviste impossibili a Peppino Prisco (che si è temporaneamente giocato il paradiso coi commenti su Lazio-Inter). Interismi dimostra come la passione sportiva non debba nutrirsi d'odio e aggressività. Bastano l'affetto, l'entusiasmo e quell'autoironia sentimentale diventata ormai il marchio dell'Internazionale Football Club.

La mia recensione
Piccolo libricino di appena 117 pagine e un po' datato (è del 2002… ed è appena avvenuto il disastro del 5 maggio) che, comunque, è riuscito nell'impresa di strapparmi più di un sorriso! È solo una raccolta di scritti di Beppe Severgnini già apparsi, a suo tempo, sul "Corriere della Sera" ma testimoniano lo stato d'animo di quel periodo dell'autore, interista appassionato ed altamente ironico… e non a caso è lo stesso Severgnini che, il giorno dopo la disfatta dell'Olimpico contro la Lazio, scrive di se stesso: "Detesto gli istant-book e amo l'Inter. Ma ho scoperto di amare l'Inter più di quanto detesti gli istant-book. Ma abbiamo perso e dobbiamo consolarci. Ci provo con questo piccolo libro. Un libro sul piacere di essere nerazzurri".
Voto: ⭐⭐⭐ (3 su 5)

lunedì 21 agosto 2023

Franco Arturi e Elio Trifari: La leggenda della Grande Inter nelle pagine della Gazzetta dello Sport

 

[rimetto qui questo post originariamente pubblicato, in data 13 luglio 2022, su un mio precedente sito web]

Franco Arturi e Elio Trifari: La leggenda della Grande Inter nelle pagine della Gazzetta dello Sport

Formato: copertina rigida
Pagine: 319
Editore: Rizzoli (29 novembre 2013)
ISBN-13: 9788817068895

Data di acquisto: 1 luglio 2015
Letto dal - al 20 luglio 2015

Sinossi
Attraverso le cronache della Gazzetta questo volume ripercorre l'epopea dell'Inter: dalla fondazione nel 1908 ai ritratti di personaggi straordinari come Helenio Herrera, dal susseguirsi dei presidenti che hanno guidato e vissuto in prima persona i suoi trionfi fino ai gol di Mazzola, Ronaldo e degli altri indimenticabili campioni che hanno scritto la sua storia.
La leggenda di una delle squadre più titolate del mondo prende forma grazie a un'ampia selezione di pagine, di contributi illustrati e di apparati che riportano alla mente i momenti di gloria che hanno entusiasmato e commosso milioni di tifosi. Un'occasione per rivivere il prestigio di una fede che dura da oltre un secolo. Prefazione di Andrea Monti.

La mia recensione
-
Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐ (5 su 5)