▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

mercoledì 3 settembre 2025

"Libri balsamo": cosa leggere dopo una lettura che ci ha travolti


"Libri balsamo": cosa leggere dopo una lettura che ci ha travolti
Ci sono libri che ci travolgono. Che ci fanno piangere, ridere, pensare, sognare. E quando finiscono, ci lasciano con una domanda sottile e urgente: "E adesso?". I libri balsamo arrivano proprio lì, nel dopo. Sono letture di passaggio, capaci di prenderci per mano mentre lasciamo andare una storia che abbiamo amato. Non sono mai uguali per tutti, perché ogni grande libro lascia dietro di sé una scia diversa. Ma se scelti con cura, ci aiutano a ritrovare il respiro e, soprattutto, la voglia di voltare ancora una pagina… Cosa leggere, quindi dopo un saggio sconvolgente? E dopo un grande classico? E come superare il vuoto lasciato da una saga familiare? E da un fantasy?

[fonte: Il Libraio]

Succede, a volte. Finisci un libro bellissimo, di quelli che ti sconquassano l'anima, che ti fanno ridere, piangere, pensare e sognare. Chiudi l'ultima pagina e resti lì, in uno stato di sospensione. Come se ti avessero appena strappato via da un altro mondo. Ti senti svuotato, quasi orfano. E dentro di te si insinua una domanda silenziosa, quasi timorosa: "E adesso, cosa leggo?".
Trovare un grande libro è raro, ma forse ancora più difficile è trovare il libro giusto da leggere dopo. Perché dopo una lettura che ci ha rapiti, ogni altra storia rischia di sembrare tiepida, inadatta. Ecco perché esistono i libri balsamo: letture di passaggio, di guarigione.

I libri balsamo, letture di guarigione (che non cercano il confronto). I libri balsamo non pretendono di essere migliori o più belli. Non cercano il confronto. Sono quelli che ti prendono per mano e ti accompagnano fuori dal vortice lasciato da un romanzo che hai amato profondamente. Ti fanno respirare. Ti sussurrano: "Va bene così. Possiamo andare avanti".
Non esiste un identikit preciso… Ma attenzione, non esiste un identikit preciso di questa categoria: i libri balsamo non sono sempre gli stessi, perché funzionano in relazione a ciò che abbiamo appena letto. Ogni grande lettura lascia dietro di sé una specie di scia emotiva, e il libro giusto per "dopo" deve saperla accogliere e trasformare. Un po' come nella vita: dopo una relazione amorosa intensa, serve una ripartenza delicata, qualcuno - o qualcosa - che non abbia fretta di conquistare, ma solo di lenire.
🌎 CLICCA QUI per continuare a leggere.

Nessun commento:

Posta un commento