▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

sabato 6 settembre 2025

Alessandro Barbero: tutti i libri del divulgatore Premio Strega, protagonista dai podcast al teatro


Alessandro Barbero: tutti i libri del divulgatore Premio Strega, protagonista dai podcast al teatro
Viaggio tra i libri di Alessandro Barbero, storico torinese autore di numerosi saggi e romanzi. Tra i divulgatori più apprezzati, è autore di podcast, programmi tv e spettacoli teatrali di successo. E mentre la "Barbero-mania" prosegue, ecco (in ordine cronologico) tutte le opere di un autore capace di far appassionare lettrici e lettori a temi molto diversi tra loro: dalle biografie alla narrazione del Medioevo, dal Premio Strega a Dante, fino a San Francesco, protagonista del nuovo volume…

[fonte: Il Libraio]

Quando parliamo di Alessandro Barbero parliamo di uno di quei rari intellettuali capaci di coniugare il rigore accademico con l'arte della narrazione, di uno dei divulgatori (e autori) più amati in Italia da ormai alcuni anni a questa parte.
Nato a Torino il 30 aprile 1959, Barbero si è imposto come uno dei più autorevoli storici italiani contemporanei, con una predilezione per il Medioevo e una curiosità instancabile che lo ha portato a esplorare, nel tempo, ogni piega della storia militare e politica d'Europa.
La formazione accademica di Alessandro Barbero. Formatosi tra l'Università di Torino e la Scuola Normale Superiore di Pisa, Alessandro Barbero ha saputo trasformare la sua passione per le fonti e la filologia in un dialogo diretto con il grande pubblico. La sua carriera accademica si è infatti intrecciata sin da subito con una vocazione divulgativa che lo ha reso una figura familiare non solo nei contesti universitari, ma anche nelle case di milioni di italiani.
La sua è una voce inconfondibile: precisa, spesso ironica ma mai banale. Una voce che ha attraversato programmi televisivi come Superquark, Passato e presente e a.C.d.C. su Rai Storia, ma che ha anche trovato nuova linfa nel mondo digitale. Le sue conferenze, registrate e condivise online in forma podcast, hanno fatto di lui un fenomeno culturale, spingendo una nuova generazione ad appassionarsi alla storia, senza mai semplificarla.
La "Barbero-mania". Questa popolarità ha generato una vera e propria Barbero-mania: ad esempio, come raccontato dal Corriere della Sera, al Salone del Libro di Torino è stata in vendita la sua tesi di laurea - il primo testo ufficiale dello storico - proposta da una libreria specializzata in libri antichi e rari. La sua presenza agli eventi della manifestazione ha richiamato folle tali da far esaurire i posti e creare code lunghe decine di metri, confermandolo come una delle star indiscusse del panorama culturale italiano contemporaneo.

▪️Tutti i libri di Alessandro Barbero, vincitore del Premio Strega nel 1996
Autore prolifico, ha scritto biografie, saggi e romanzi, ha vinto il Premio Strega nel 1996 con Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, e ha firmato testi divenuti punti di riferimento. Accanto al Medioevo, Alessandro Barbero ha raccontato con rigore e passione anche il Risorgimento, l'età napoleonica, le guerre mondiali, fino a Dante, a cui ha dedicato un libro nel 2020, in occasione del settecentesimo anniversario della morte del poeta.
Una personalità poliedrica che ha saputo tenere insieme due mondi: quello rigoroso della storiografia accademica e quello caldo e diretto della narrazione orale. Nel 2024 ha lasciato la cattedra universitaria, ma non la sua missione culturale, continuando a viaggiare - tra archivi, podcast, festival e trasmissioni - come un vero cantastorie. In questo profilo, ripercorriamo il suo itinerario bibliografico (suddiviso tra romanzi e saggi, in ordine cronologico, trattando i testi a catalogo): dalle pubblicazioni scientifiche alle opere di narrativa, dai saggi divulgativi agli esperimenti più recenti tra TV e podcast, fino all'ultimo libro in uscita a settembre, dedicato a San Francesco.
Un viaggio tra battaglie, imperatori, città e idee, sempre guidati dalla voce di uno storico che ha trasformato la conoscenza in passione condivisa.
🌎 CLICCA QUI per continuare a leggere.

Nessun commento:

Posta un commento