▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

sabato 6 settembre 2025

6 libri appena usciti per leggere il passato e il presente


6 libri appena usciti per leggere il passato e il presente
Dal Monte Bianco al Deserto del Gobi, da San Francesco a Goya. I sei libri che vi consigliamo intrecciano arte e urgenze contemporanee. Come il rapporto tra uomo e pianeta

[fonte: Artribune]

Non un semplice insieme di novità editoriali, ma una piccola bussola per orientarsi tra immagini, storie e paesaggi che cambiano. Dal ghiacciaio "mancante" di Brenva al Goya "totale" raccontato da Marco Di Capua; dalla provincia laterale di Ivan Carozzi al paradosso modernissimo di san Francesco secondo Philippe Daverio; dal treno lento di Gabriele Battaglia nel cuore del Gobi all'atlante delle perdite culturali firmato Federico Zaina: sei libri diversi che dialogano fra arte, viaggio e memoria.
🌎 CLICCA QUI per continuare a leggere.

Nessun commento:

Posta un commento