Omero: Odissea
Titolo originale: Ἰλιάς ; Ὀδύσσεια'
Formato: copertina rigida
Pagine: 1.210
Editore: Newton Compton Editori Srl (1 giugno 2011)
ISBN-13: 9788854129665
Data di acquisto: regalo di natale 2023
Letto dal 31 agosto al 4 settembre 2025
▪️Sinossi
L'Odissea è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.
Diviso in 24 libri, è uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale, e viene tuttora comunemente letto in tutto il mondo sia nella versione originale che attraverso le numerose traduzioni.
L'opera, insieme all'Iliade, viene composta nella Ionia d'Asia intorno al IX secolo aC, anche se alcuni autori pensano che sia nata intorno al 720 aC. L'originale più antico dell'opera risale alla fine dell'VIII secolo aC, ed è questo che il tiranno ateniese Pisistrato usa quando, nel VI secolo aC, decide di uniformare e dare forma scritta ad un poema che fino ad allora si era tramandato quasi esclusivamente per forma orale.
▪️L'incipit del libro
L'uomo d'ingegno sagace raccontami, o Musa, che a lungo errò poi ch'ebbe distrutto la sacra rocca di Troia, di tanti uomini vide città e conobbe la mente; molti dolori sul mare dovette soffrire in cuor suo per salvar la sua vita e il ritorno dei propri compagni. Ma non gli riuscì di salvarli, per quanto lo desiderasse; essi infatti perirono per loro stessa insipienza, stolti, che divoraron le vacche del Sole Iperione: questi perciò tolse loro il dì del ritorno.
▪️La mia (brevissima) recensione
"Anche i dolori sono, dopo lungo tempo, una gioia, per chi ricorda tutto ciò che ha passato e sopportato".
L'Odissea, per chi non conosce questa opera magistrale, ci mostra il viaggio e le avventure alquanto tribolate di Ulisse (Odisseo) verso la sua amata patria Itaca, subito dopo la vittoriosa guerra di Troia.
Tuttavia, anche dopo tre millenni, questo poema è quanto mai attuale… Se l'epoca descritta da Omero (siamo suppergiù tra il 700 e l'800 aC) ha una società incentrata su onore e coraggio con i governanti veri e propri punti di riferimento ma con il destino in mano agli dèi; di contro, la nostra è fortemente impregnata di tecnologia e globalizzazione.
Le similitudini tra Ulisse (ed il suo viaggio) ed un qualunque uomo del nostro tempo son davvero straordinarie: per Ulisse è, letteralmente, un'impresa il poter tornare a casa e tra i suoi effetti barcamenandosi tra tempeste, sirene e ciclopi; per l'uomo moderno l'impresa (a volte titanica!) è poter trovare un lavoro per poi costruirsi una famiglia, barcamenandosi (anche qui) tra stress, crisi personali e difficoltà economiche.
Noi come Ulisse: sempre alla ricerca di un posto sicuro!
📌 Voto: 🔵🔵🔵🔵🔵 (5 su 5)
Nessun commento:
Posta un commento