Vol. 56, n. 3
6,90 euro
In copertina: Il nocchiere di vedetta sulla catenaria del bompresso del Vespucci.
▪ Vespucci, il gioiello della Marina al servizio della scienza. Il Tour mondiale del veliero italiano ha permesso all'Istituto Superiore di Sanità di prelevare campioni d'acqua da tutti i mari del pianeta per valutarne la salute. E le notizie purtroppo non sono buone: gli scienziati hanno individuato sostanze inquinanti sia chimiche che organiche pressoché ovunque.
▪ Luci ed ombre della nuova cannabis. I chimici sono al lavoro per offrire ai consumatori di erba, ormai legale in quasi tutti gli USA, qualità che promettono più sballo, ma anche effetti più efficaci nella cura del dolore cronico.
▪ L'Italia resta chiusa nell'erba legale. Nel nostro paese consumare e curarsi con la cannabis resta un tabù.
▪ Tornano a vivere le tartarughe estinte. La ricerca genetica promette di ripopolare le Galápagos con le sue testuggini scomparse.
▪ Tren Maya in Messico, croce o delizia? La nuova ferrovia fa litigare il paese: enorme danno ambientale o risorsa per il progresso?
▪ A Lagos i centauri fanno girare la città . Nella metropoli nigeriana i conducenti dei taxi su due ruote devono affrontare divieti, traffico folle e continui rischi di incidenti. Ma senza di loro la città di 20milioni di abitanti si bloccherebbe.
▪ L'urgente cambio di look necessario al riciclo tessile. Nella lunga marcia verso un'economia circolare, l'abbigliamento resta uno dei settori più in ritardo, ma qualcosa inizia a muoversi.
▪ Come salvare le Everglades da decine di migliaia di serpenti invasivi? In Florida i pitoni, una specie aliena, sono una grave minaccia per l'habitat. La stilista Elle Barbeito propone una soluzione inedita. E non è l'unica.
▪ Il 99,999% delle profondità marine resta un mistero. Katy Croff Bell è intenzionata a cambiare le cose, usando un nuovo strumento che può aiutare gli studiosi a vedere nell'oscurità degli abissi.
Nessun commento:
Posta un commento