7 romanzi di suspense consigliati dal New York Times. Li leggerai?
Fanno tutti parte di un sottogenere del thriller in cui i protagonisti scoprono complotti che si estendono ai vertici del potere
[di Giuseppe Giordano per Esquire]
"Quando la realtà sembra opprimente, a volte il modo migliore per evadere è calarsi nei panni di un personaggio immaginario e portare tutto al massimo livello". Lo si legge in una lista, compilata dal New York Times, contenente sette grandi romanzi di suspense. Nello specifico, si tratta di quelli che in inglese vengono definiti "paranoid thriller" o "conspiracy thriller": un sottogenere del thriller in cui giornalisti o investigatori improvvisati scoprono, spesso per caso, complotti che si estendono fino ai vertici del potere. Sono storie che mescolano mistero e paranoia, in cui verità e menzogne si intrecciano con segreti, propaganda e vicende di uomini in pericolo.
Per il New York Times, i migliori romanzi nascono spesso da momenti di disagio sociale e continuano ad essere rilevanti anche dopo generazioni, perché i lettori utilizzano la narrativa del passato per affrontare le preoccupazioni del presente. "Questi libri - si legge nell'articolo - non introducono nuove paure", ma catturano il senso del terrore "che già proviamo", magari condendolo con un po' di fantascienza oppure horror.
Qui di seguito trovate sette romanzi appartenenti al sottogenere thriller cospirazionistico consigliati dal New York Times.
🌎 CLICCA QUI per continuare a leggere.
Nessun commento:
Posta un commento