▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

domenica 19 ottobre 2025

Dan Brown: L'ultimo segreto

Dan Brown: L'ultimo segreto. Serie di Robert Langdon, vol. 6

Titolo originale: The Secret of Secrets
Formato: Kindle (2.9 MB)
Pagine: 801
Editore: Rizzoli (9 settembre 2025)
ASIN: B0DVCTVRV8

Data di acquisto: 6 ottobre 2025
Letto dall'8 al 18 ottobre 2025

▪️Sinossi
Robert Langdon è a Praga insieme a Katherine Solomon, con cui ha da poco avviato una relazione. Un viaggio di piacere in veste di accompagnatore dell'esperta di noetica, invitata a una conferenza in città per esporre le sue innovative teorie sulla mente. All'improvviso, gli eventi prendono una piega inquietante: la mattina del quarto giorno Katherine sembra sparire senza lasciare tracce e Robert assiste, sul ponte Carlo, a una scena che sfida la razionalità e di fronte alla quale reagisce d'istinto, finendo nel mirino dei servizi di sicurezza cechi. Intanto, a New York, una misteriosa organizzazione mette in campo risorse all'avanguardia per distruggere il manoscritto che Katherine ha consegnato al suo editore e che raccoglie le sue rivoluzionarie ricerche.
Ma come mai quello che dovrebbe essere un saggio teorico attira così tanto interesse? In poco più di ventiquattr'ore, Langdon dovrà dimostrarsi in grado di ritrovare Katherine, seminare le forze dell'ordine della città e quelle dell'ambasciata americana e oltrepassare le porte di un laboratorio segreto in cui vengono condotti esperimenti indicibili. La posta in gioco è altissima: una nuova concezione della mente, una visione che può regalare un futuro diverso all'umanità ma che potrebbe, anche, diventare un'arma dall'impatto devastante. A quasi dieci anni dal suo ultimo successo, Dan Brown torna con il suo romanzo più ambizioso ed emozionante: una nuova caccia di Robert Langdon dove, come sempre nei suoi libri, nulla è più pericoloso della conoscenza, e nulla è più efficace di una mente affilata.

▪️L'incipit del libro
Devo essere morta, pensò la donna.
Fluttuava sopra le guglie della città vecchia. Sotto di lei, le torri illuminate della cattedrale di San Vito si stagliavano su un mare di luci ammiccanti. Con gli occhi - sempre che ancora li avesse - percorse il dolce pendio della collina del castello fino al cuore della capitale boema, seguendo il labirinto di stradine tortuose avvolte da una coltre di neve fresca.
Praga.
Frastornata, si sforzò di dare un senso a quella strana situazione.
Sono una neuroscienziata. E sono sana di mente.
La seconda affermazione, decise, era opinabile.
In quel momento, l'unica certezza che la dottoressa Brigita Gessner aveva era di trovarsi sospesa sopra la sua città natale. Era separata dal corpo, priva di massa e forma, eppure tutto il resto - la vera lei: la sua essenza, la sua coscienza - pareva integro e vigile, mentre si librava nell'aria in direzione della Moldava.
Non aveva ricordi del recente passato se non quello di un vago dolore fisico, ma ora il suo corpo sembrava costituito solo dall'atmosfera in cui era sospeso. Una sensazione diversa da ogni altra che avesse mai provato. Riusciva a trovare un'unica spiegazione a quanto stava sperimentando, anche se andava contro ogni logica.
Sono morta. Questo è l'aldilà.
Mentre il concetto prendeva forma, lei lo respinse come assurdo.


▪️La mia (brevissima) recensione
"L'uomo si interroga da molto tempo sulla coscienza. Eppure ancora oggi, nonostante tutti i nostri progressi, fatichiamo a definirla. Anzi, molti scienziati hanno timore addirittura di discuterne".
A distanza di ben otto anni da Origin Dan Brown torna con il sesto volume su Robert Langdon. Ambientato nella meravigliosa Praga, L'ultimo segreto intreccia i temi cari all'autore statunitense: thriller e simbologia, scienza e fede.
Il professor Langdon si reca a Praga per accompagnare la sua nuova compagna, la scienziata esperta di noetica Katherine Solomon, impegnata in una conferenza sulle sue ultime incredibili teorie sulla coscienza umana. Il giorno dopo spariscono sia lei che, a New York, il manoscritto che la stessa scienziata si appresta a pubblicare… Da qui in poi parte per Langdon una specie di "caccia al tesoro" in ventiquattr'ore, tra le opere architettoniche e l'arte della capitale ceka.
L'ultimo segreto ci permette di avvicinarci a temi abbastanza delicati quali la noetica (una branca della scienza che si occupa di capire come funziona la nostra coscienza), la coscienza stessa ed il ruolo della tecnologia quando è impiegata per manipolare il pensiero.
Il libro, come vedete, non aggiunge nulla al panorama letterario mondiale: ancora una volta ha la stessa struttura dei precedenti lavori di Dan Brown e lo stesso "miscuglio" di arte, mistero ed azione ma, questa volta, appesantito dai tanti (e pure abbastanza noiosi) discorsi filosofici disseminati lungo tutto il libro. Altra caratteristica abbastanza ricorrente: i colpi di scena sono (quasi) prevedibili ed i personaggi secondari son molto stereotipati (soprattutto i "cattivi" di turno).
📌 Voto: 🔵🔵🔵 (3 su 5)

Nessun commento:

Posta un commento