Vol. 56, n. 4
6,90 euro
In copertina: Alla fine del secolo la superficie lunare potrebbe apparire molto diversa dalla landa desolata che videro gli astronauti dei programmi Apollo.
▪ Corsa alla luna. La NASA e altre aziende private si preparano a riportare l'uomo sulla superficie lunare, questa volta con l'intenzione di restarci. Ecco cosa potrebbe accadere nei prossimi anni.
▪ Visione lunare. Che aspetto avrebbe una colonia umana sulla Luna? E che ruolo potrebbe avere l'Europa in questo progetto di ricerca e insediamento?
▪ Lo strano caso delle tigri delle strisce sbagliate. Cento anni fa le tigri del Bengala, in India, erano in via d'estinzione. Poi i loro numeri sono aumentati grazie alla protezione e alla conservazione, ma oggi questo successo ecologico rischia di essere almeno in parte compromesso da un problema genetico dovuto all'isolamento; occorre agire in fretta per mischiare le popolazioni.
▪ Qual è la montagna più alta? Un nuovo approccio alla misurazione potrebbe stabilire una nuova gerarchia delle vette più spettacolari del pianeta.
▪ La Terra vista da sopra e da sotto. Un fotografo (Babak Tafreshi) e un astronauta (Don Pettit) ci mostrano un pianeta inedito.
▪ L'hockey su ghiaccio alla conquista di... Nairobi. C'è una sola pista di pattinaggio su ghiaccio in tutto il paese, ed è anche piccola, ma i Kenya Ice Lions puntano alle Olimpiadi.
▪ Cosa c'è che non va con la più diffusa mappa al mondo? La proiezione di Mercatore distorce molto il globo terrestre. Ma è proprio questo a renderla utile. E le mappe che vi fanno ricorso sono usate ogni giorno da milioni di persone.
▪ Lezioni di Storia: la lotta paga dallo schiavismo al clima. Un filosofo, Roman Krznaric, guarda al passato per risolvere i problemi di oggi, scoprendo che non bisogna avere paura di fare scelte audaci o impopolari.
▪ Come un simbolo dell'America ha contribuito a salvare gli antichi templi egizi. Sessant'anni fa i grandissimi monumenti di Abu Simbel erano destinati a sparire sotto le acque del Nilo a causa di una nuova diga. Poi è intervenuta Jackie Kennedy.
▪ Sapremo salvare i tesori orbitanti della corsa allo spazio? Col proliferare di oggetti umani nello spazio, una coalizione di scienziati e storici ritiene che dovremmo preservare i più importanti.

Nessun commento:
Posta un commento