▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

martedì 18 novembre 2025

"The Running Man" trasforma un libro di Stephen King in un gigantesco "f*ck you" allo stato della nazione


The Running Man trasforma un libro di Stephen King in un gigantesco "f*ck you" allo stato della nazione
Edgar Wright e Glen Powell vogliono ricordarci che ci stiamo divertendo fino all'autodistruzione, che i ricchi detestano i poveri e che, in sostanza, siamo messi piuttosto male

👉 fonte: Rolling Stone

Dopo che Richard Bachman è stato smascherato come pseudonimo di uno degli scrittori di lingua inglese più popolari della fine del XX secolo, il suo creatore ha sentito il bisogno di affrontare il "perché". Nell'introduzione di The Bachman Books, che raccoglieva quattro dei racconti scritti con quel nom de plume, Stephen King ha spiegato di aver adottato l'alter ego letterario in parte come un test di assaggio alla cieca per i lettori, e in parte come un modo per pubblicare più opere senza saturare il mercato. C'è un'altra ragione, però che si può leggere tra le righe di quello che King descrive come "lo stato d'animo di Bachman: rabbia latente e lenta disperazione". Non si trattava solo di uno pseudonimo. Era anche uno sfogo per una vera e propria esplosione di energia alla Bachman-King.
L'autore di Shining non è mai stato uno che fuggiva l'oscurità, ma quell'identità segreta gli permetteva di attingere a qualcosa di psicologicamente più inquietante di San Bernardo rabbiosi e Plymouth possedute dal demonio. Era l'Es, la metà oscura, il tipo di scrittore che poteva dare all'icona della letteratura horror una plausibile negazione. La paura ora era intrisa di odio, preoccupazione straziante e 10 cc di rabbia senza limiti. Bachman non era King. E da nessuna parte questo è più evidente che nel suo racconto The Running Man.
🌎 CLICCA QUI per continuare a leggere

Nessun commento:

Posta un commento