▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

giovedì 13 novembre 2025

I grandi ritorni in libreria: dai premi Nobel alle firme di culto internazionali ed italiane


I grandi ritorni in libreria: dai premi Nobel alle firme di culto internazionali ed italiane
Gli scaffali si sono popolati di nomi che non hanno bisogno di presentazioni

[fonte: Il Messaggero]

Grandi ritorni in libreria. Gli scaffali si sono popolati di nomi che non hanno bisogno di presentazioni. Si tratta di alcune delle voci più prestigiose della letteratura mondiale: autori insigniti del Premio Nobel che tornano con nuove opere o con edizioni rinnovate dei loro capolavori e firme internazionali di culto che hanno fatto sognare milioni di lettori. Ma ci sono anche amatissimi scrittori italiani pronti a regalare nuove emozioni con le loro ultime opere. Tra le novità anche edizioni speciali di romanzi che hanno fatto la storia recente dell’editoria, veri e propri classici contemporanei e volumi celebrativi che ritornano per essere riscoperti dai lettori. Il fascino del già noto si intreccia con la promessa dell'inedito.
🌎 CLICCA QUI per continuare a leggere

Nessun commento:

Posta un commento