▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

giovedì 14 agosto 2025

Finalmente in Italia il romanzo che tutti consigliano e che resterà per sempre nel cuore


Finalmente in Italia il romanzo che tutti consigliano e che resterà per sempre nel cuore
Quando le gru volano a sud (titolo originale When the Cranes Fly South) è il romanzo d'esordio della scrittrice svedese Lisa Ridzén, che racconta una storia al tempo stesso semplice e universale. Uscito nel 2025 e subito accolto con entusiasmo negli Stati Uniti e nel Regno Unito, il libro ha trovato spazio tra le letture più consigliate dell'anno, conquistando il primo posto nell'Indie Next List di agosto 2025, la prestigiosa selezione mensile curata dalle librerie indipendenti americane.

di Jessica Quondamstefano per Libreriamo

Un romanzo d'esordio che ha commosso il mondo: Quando le gru volano a sud. Parla di vita e di morte, di perdita e di amore, ma lo fa con una delicatezza che spiazza e, come ha scritto The Guardian, è "a novel anyone will take to heart… a simple yet effective meditation on mortality, love and care" (ossia "un romanzo che chiunque porterà nel cuore… una meditazione semplice ed efficace sulla mortalità, sull'amore e sulla cura").
Un'amicizia che resiste a tutto. Il protagonista è Bo, un uomo burbero, forse troppo diretto e sicuramente poco incline ai sentimentalismi. Da lui ci si aspetterebbe di tutto da lui, eccetto vederlo prendersi cura di qualcuno… Eppure, quando la vita lo mette di fronte a un suo vecchio amico malato, Bo accetta la sfida e affronta insieme a lui l'inevitabile.
La storia si muove tra momenti di ironia e di commozione, mostrando quanto l'amicizia possa essere un'ancora anche nei momenti più difficili.
Non c'è melodramma forzato, niente discorsi strappalacrime architettati dall'autrice con lo scopo di far piangere il lettore; insomma, non c'è retorica: il dolore è raccontato per quello che è, senza veli, ma anche senza rinunciare alla leggerezza che a volte la vita ci concede nei momenti meno attesi. È proprio questa alternanza che rende il romanzo così umano, così vicino e, forse, così agrodolce.
L'accoglienza internazionale. Se The New York Times Book Review non gli ha dedicato una recensione ufficiale, il libro ha comunque ricevuto parole di elogio da firme e autori di primo piano. Lo scrittore bestseller Garth Stein, autore de L'arte di correre sotto la pioggia, ha scritto: A powerful, sneakily emotional meditation on life and death, and the foundational relationships in our lives. This is a book that will echo in your soul" ("Una potente e sottilmente emotiva meditazione sulla vita e sulla morte, e sulle relazioni fondamentali della nostra esistenza. Un libro che echeggerà nella tua anima").
CLICCA QUI per continuare a leggere.

Nessun commento:

Posta un commento