▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

giovedì 14 agosto 2025

National Geographic Italia - agosto 2025

National Geographic Italia - agosto 2025
Vol. 56, n. 2
6,90 euro

In copertina: Cornetti rossi portafortuna in vendita sulle bancarelle di via San Gregorio Armeno, a Napoli. Si tratta di un amuleto apotropaico contro il malocchio e la iettatura.

Perché restiamo esseri superstiziosi. Le ragioni evolutive e antropologiche dietro le credenze irrazionali.
La scienza forense al servizio della fauna. Dai test del DNA alle impronte dei gorilla, nuove tecniche stanno migliorando la lotta al traffico di animali.
La lezione di abita in una grotta. Milioni di persone vivono ancora in ambienti rupestri, una scelta spesso azzeccata.
Il mondo perduto dei dinosauri del Sahara. Una spedizione ha scoperto preziosi reperti dei tempi in cui il deserto era una distesa verde.
Il tesoro sepolto che avrebbe potuto cambiare il corso della storia. Durante il regno dell'imperatore Claudio i legionari romani andarono in cerca di una ricca miniera d'argento nell'odierna Germania, ma senza successo. Oggi sappiamo che furono a un passo dalla scoperta che avrebbe potuto rallentare il declino della potenza di Roma.
Le più antiche foto a colori si stanno ancora sviluppando. Più di un secolo dopo l'invenzione dell'autocromia, le lastre si stanno deteriorando, ma rivelano un nuovo tipo di bellezza.
Il futuro dell'archiviazione dati sarà nel DNA. Per registrare grandi quantità d'informazioni l'evoluzione ha creato la doppia elica. Gli scienziati ritengono che una tecnologia simile possa offrire una soluzione su dove salvare i dati.
I segreti delle alghe artiche per l'agricoltura del futuro. Le straordinarie qualità di Ascophyllum nodosum possono aiutarci a coltivare in modo migliore e con raccolti più abbondanti.
Un incontro con i guerriglieri aerostatici della Corea del Sud. Un'operazione clandestina per lanciare palloni aerostatici carichi di collant e documentari naturalistici in Corea del Nord.
La Bibbia delle carote di ghiaccio. Dalle Alpi all'Antartide, una missione scientifica scava nelle profondità dei ghiacciai per leggerli prima che scompaiano.

Nessun commento:

Posta un commento