▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

venerdì 8 agosto 2025

Dopo 40 anni restituito libro a biblioteca


Dopo 40 anni restituito libro a biblioteca. A Signa. Sindaco: "Gesto di grande valore"

[fonte: Ansa.it]

Un libro che torna in biblioteca dopo 40 anni di attesa, "un gesto semplice ma dal grande valore simbolico" come spiega il sindaco Giampiero Fossi, primo cittadino di Signa (Firenze) dove il volume è tornato tra gli scaffali della biblioteca.
Storia di Firenze. I primordi della civiltà fiorentina di Robert Davidsohn (il quarto volume della serie) il volume tornato nella disponibilità comunale e dunque della cittadinanza dopo molti anni di attesa. Il libro presenta ancora il timbro della biblioteca.
"Preciso che questo volume non venne reso per una negligenza di chi lo aveva preso in prestito - spiega Fossi -. Semplicemente all'inizio degli anni '80, in modo inaspettato, la nostra biblioteca chiuse perché ci fu la possibilità di portare in quel luogo il presidio socio-sanitario dell'Asl. Dunque la persona non sapeva a chi riconsegnare il testo. Poi la biblioteca è stata riaperta nel 1994". Un testo cercato da molti. "Anche da me - ha ricordato il sindaco -. A inizio anni '90 lo andai a cercare, mi serviva per la mia tesi sulla scuola e la società a Signa tra il 1861 e il 1911. La biblioteca era chiusa, l'allora sindaco mi dette il permesso di cercare comunque tra i volumi. Ma quel quarto capitolo era assente. Così lo recuperai ma dovette andare al Vieusseux".
Dopo 40 anni, arrivati nel 2025, è arrivata la buona notizia. "Mi hanno informato che una persona aveva riportato Storia di Firenze - ha concluso Fossi -. È venuto un parente di persona, raccontando tutta la storia. È stato un bel gesto di rispetto nei confronti della cittadinanza, del patrimonio culturale condiviso. Ringrazio chi ha permesso tutto questo: è davvero un importante messaggio di responsabilità civica".

Nessun commento:

Posta un commento