Dal ritorno di Dan Brown all'ultimo romanzo di Ken Follett o Gianrico Carofiglio i 13 libri appena usciti da leggere questo autunno
Le novità letterarie più interessanti da mettere sotto l'albero: bestseller internazionali e autori italiani per tutti i gusti
[Fonte: Il Fatto Quotidiano]
▪️L'ultimo segreto di Dan Brown - Rizzoli
L'ottavo romanzo thriller dello scrittore americano ci conduce a Praga, in una città reale ma anche immaginata (dall'autore) per portare alla luce segreti rimasti celati per secoli. Ancora una volta è protagonista il professore Robert Langdon ma torna anche Katherine Solomon, già vista ne Il simbolo perduto. Al centro del libro un rapimento e delle forze occulte. Di là della vicenda, Brown come sempre riesce a fotografare con le parole i luoghi: "Il piccolo triangolo di terra, circondato da una recinzione metallica su cui si apriva l'ingresso, era noto come piazza Ostrcilovo. Nel corso degli anni era stato un parco giochi, uno skate park improvvisato e un punto per la raccolta differenziata. Poi più di recente era diventato l'area in cui il Corpo ingegneri dell'esercito statunitense organizzava i lavori di recupero del fatiscente rifugio antiatomico degli anni Cinquanta".
▪️Il cerchio dei giorni di Ken Follett - Mondadori
Due personaggi e un luogo incredibile sono al centro del nuovo libro dello scrittore britannico. Il posto di cui parla è raffigurato in copertina: Stonehenge è uno dei monumenti più iconici e riconoscibili al mondo. I protagonisti sono tra le pagine di questa storia: Seft, un giovane e abile cavatore di selce e Joia, una ragazza con grandi doti carismatiche. Tra la vita comune di queste persone la grande Storia. A conquistare i lettori sono ancora una volta i dialoghi che Ken Follett porta in scena attraverso il suo libro e le descrizioni che trascinano ciascuno di noi in quella danza all'orizzonte con la luce che tinge di rosa le pietre. Sembra di esser lì.
▪️Il mio rifugio e la mia tempesta di Arundhati Roy - Guanda
Nota al grande pubblico per Il Dio delle piccole cose pubblicato nel 1997 da allora la scrittrice indiana, grazie a Guanda, si è fatta conoscere in Italia con testi che raccontavano del suo Paese, di uno Stato che ci attrae ma che forse non sapremmo vivere. Ora, Roy, per la prima volta (pur evocando sempre il fascino del Kerala, la sua regione d'infanzia) va oltre e attraverso sua madre, Mary Roy, compie un lavoro autobiografico, denudandosi ma allo stesso tempo narrando la deificazione della figura materna nel suo Paese. Trecento quarantasei pagine che scorrono senza accorgersi verso la fine.
▪️Con parole precise di Gianrico Carofiglio - Feltrinelli
Un saggio per fermarci a riflettere sulle parole, quelle che leggiamo, quelle che ascoltiamo dai politici (gli slogan), quelle che adoperiamo nella nostra quotidianità . In questo libro Carofiglio ci guida dentro l'officina della comunicazione politica e civile, mostrando come metafore e cornici linguistiche possano diventare strumenti di manipolazione o, al contrario, di liberazione. Un esempio? "Prima gli italiani". Lo scrittore spiega: "Il meccanismo è lo stesso: non si argomenta, si semplifica; non si spiega si evoca. La forza della formula non sta nella verità del contenuto ma nella sua capacità di suscitare appartenenza e paura, contrapposizione e risentimento".
▪️Polo Nord. Storia di un'ossessione di Erlink Kagge - Einaudi
È il quarto libro di questo scrittore norvegese che viene tradotto in Italia ma una volta preso in mano un suo testo è impossibile fare a meno degli altri. Esploratore e alpinista, per certi versi potrebbe somigliare a Reinhold Messner ma la scrittura di Kagge sa declinare meglio le sue conquiste con quelle della vita. Polo Nord compreso di fotografie arriva a quasi cinquecento pagine: è molto più di un resoconto di viaggio, di un saggio perché attraverso la passione per un luogo, l'autore riesce a scavare nella sua esistenza offrendoci una filosofia del vivere. Kagge è stato recentemente ospite del festival Pensare contemporaneo a Piacenza.
🌎 CLICCA QUI per continuare a leggere.

Nessun commento:
Posta un commento