▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

mercoledì 1 ottobre 2025

Il nuovo Kindle Scribe a colori è bellissimo: sottile, leggero e pieno di funzioni IA

Il nuovo Kindle Scribe a colori è bellissimo: sottile, leggero e pieno di funzioni IA
Presentato a New York il nuovo Kindle Scribe perde qualche mm di spessore e decine di grammi di peso. Cornici uniformi, schermo a colori reattivo e una serie di funzionalità IA lo candidano ad essere uno dei migliori taccuini digitali sul mercato.

[fonte: Dday.it]

Amazon ha svelato oggi a New York la nuova famiglia Kindle Scribe completamente riprogettata: cambia il design, arriva il colore e arrivano diverse funzionalità potenziate dall'IA che portano la produttività ad un livello superiore.
La nuova lineup include due Kindle Scribe in bianco e nero, che differiscono per la presenza della luce frontale nel modello superiore, e il nuovo Kindle Scribe Colorsoft, il primo dispositivo Amazon con display e-ink a colori pensato per la scrittura.
Mentre teniamo tra le mani il prodotto, ammirandone lo spessore di soli 5.4 mm e il peso di circa 400 grammi, l'azienda ci spiega che il nuovo Kindle Scribe è stato riprogettato da zero con una serie di sfide non banali.
Rispetto al modello precedente, che aveva una cornice asimmetrica sul lato per far spazio all'illuminazione e all'elettronica, il nuovo Scribe ha l'elettronica sotto lo schermo e cornici uniformi ai lati.
Per poter gestire l'illuminazione frontale, presente in due modelli, Amazon ha inserito 71 led miniaturizzati sul lato sinistro con una nuova guida d'onda che assicura una retroilluminazione uniforme nonostante lo schermo sia da 11".
All'interno trova spazio un nuovo processore quadcore che secondo Amazon offre prestazioni del 40% superiori a quelle del processore usato sul modello attuale e un quantitativo di memoria quadrupla: il vecchio Scribe aveva 1 GB di RAM, il nuovo modello ha 4 GB di RAM.
Anche il display e-ink, da 11", è stato interamente riorganizzato nello stack, ovvero il modo in cui sono stati organizzati i vari strati che lo compongono.
Amazon spiega di averlo rivisto per ridurre quasi a zero la parallasse (la distanza percepita tra la punta della penna e il tratto digitale) e la soluzione trovata è stata quella di stampare a pressione la trama della texture del vetro frontale.
Il modello che Amazon vende oggi ha due strati, il digitalizzatore e il vetro protettivo che è stato lavorato superficialmente per aggiungere la rugosità che offre la sensazione di scrittura sulla carta. Su questo modello, per risparmiare uno strato rendendolo più sottile, viene spalmato di resina il digitalizzatore e poi, a pressione come se fosse un timbro, viene fissata la "texture".
Il risultato è notevole: l'inchiostro sembra uscire dalla punta della penna, non si vede il gap che si vede invece su Boox e Remarkable e la latenza è inferiore ai 12 ms. Impressionante.
La tecnologia di base è la stessa del Kindle Colorsoft: 300 ppi in bianco e nero e 150 ppi a colori, ma grazie alla quantità di memoria RAM aggiunta Amazon ha inserito un nuovo motore di rendering che ottimizza in tempo reale la resa cromatica.
L'impressione, e si vede anche dalle foto, è che sia molto più "colorato" del Kindle Colorsoft anche se Amazon ci dice che è probabilmente dovuto alla mancanza di uno strato, alla riduzione dei riflessi e allo schermo più grande. La tecnologia alla base è esattamente la stessa.
La parte forse più interessante è il modo in cui Amazon ha trasformato il software: oltre alla nuova home riorganizzata ha aggiunto Workspaces, una nuova funzione per organizzare documenti, taccuini e libri in cartelle tematiche ma soprattutto ora è possibile effettuare ricerche semantiche (con linguaggio naturale) all'interno di tutti i propri appunti.
Il sistema fornirà riassunti generati dall'IA e permetterà di porre domande di approfondimento, e Amazon ci spiega che usano un modello RAG in cloud sui documenti dell'utente che sono sincronizzati in cloud in uno spazio sicuro.
Sempre a proposito di cloud arriva il supporto nativo per Google Drive e Microsoft OneDrive per importare ed esportare facilmente documenti PDF annotati e i taccuini possono essere esportati su Microsoft OneNote, sia come testo convertito sia come immagine incorporata.
Per chi vuole usare il Kindle come strumento da disegno sono disponibili 10 colori per la penna, 5 per l'evidenziatore e un nuovo strumento di sfumatura per creare gradienti e toni sottili. Tutti i modelli includono una penna premium con attacco magnetico che non necessita mai di ricarica.
Il nuovo Kindle Scribe a colori non arriverà subito in Italia: il range di prezzo andrà dai 450 euro circa per il modello senza illuminazione frontale e in bianco e nero ai 700 euro circa del modello a colori con 64 GB di storage.

Nessun commento:

Posta un commento