▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

domenica 7 aprile 2024

Frank Schätzing: Il diavolo nella cattedrale


Frank Schätzing: Il diavolo nella cattedrale. Jacop la Volpe, vol. 1

Titolo originale: Tod und Teufel
Formato: eBook (1.6 MB)
Pagine: 499
Ediotre: Casa Editrice Nord (31 dicembre 2010)
ASIN: B0065PRGJW

Data di acquisto: 27 ottobre 2012
Letto dal - al -

Sinossi
Premio Bancarella 2007
Colonia, 1260. Gerhard Morart sa bene che non potrà mai completare la costruzione della «sua» cattedrale prima di morire. Quello che non sa, purtroppo, è che la morte non tarderà ad arrivare: qualcuno infatti gli tende un agguato e lo fa precipitare da un'impalcatura dell’edificio. Un delitto pianificato sin nei minimi dettagli, che tuttavia ha un singolare testimone: Jacop, un ladruncolo che si trova su un melo lì accanto, intento a rubare i frutti succosi per placare la sua eterna fame. Anziché darsela a gambe, Jacop si avvicina a Gerhard, che gli sussurra qualcosa all'orecchio prima di spirare...
Ma chi ha ucciso il celebre architetto? Jacop ha intravisto soltanto un'ombra; un'ombra che però adesso gli dà la caccia per metterlo a tacere. Atterrito, il ragazzo si convince di essere perseguitato dal diavolo in persona, ma trova un aiuto insperato in Jaspar, un brillante erudito, il quale è certo che nella vicenda ci sia ben poco di sovrannaturale o demoniaco. Allora quale misterioso disegno si cela dietro l'omicidio?
Per sciogliere l'enigma, Jacop e Jaspar cominciano a indagare tra i vicoli e le piazze di una città misteriosa e inquietante. E, tra colpi di scena e pericoli mortali, oscuri intrighi e personaggi insospettabili, riusciranno a ricostruire le trame di una congiura che coinvolge alcune delle famiglie più nobili e potenti della città e che mira a un obiettivo ambizioso e terribile...

▪️L'incipit del libro
Il lupo stava sull'altura e fissava l'imponente cerchia muraria illuminata d'oro.
Il suo respiro era regolare, i suoi fianchi possenti tremavano leggermente. Aveva corso per tutto il giorno attraverso le colline della regione, dai dintorni della roccaforte di Jülich fin lì, dove la boscaglia terminava e lo sguardo poteva spaziare sulla città lontana, ma non era esausto né stanco.
Mentre la palla infuocata del sole toccava l'orizzonte alle sue spalle, rovesciò la testa e si mise a fiutare l'aria alla scoperta dell'ambiente circostante.
Fu travolto da una marea di sensazioni. Percepì l'odore dell'acqua del fiume, del fango sulle rive, del legno marcio degli scafi. Inspirò i vari effluvi, un misto di animale, umano e artificiale: vini profumati e feci, incenso, torba e carne, corpi sudati e costose pellicce, sangue, miele, erbe, frutta matura, lebbra e muffa. Fiutò amore e ansia, paura, debolezza, odio e potere. Ogni cosa là sotto parlava di sé attraverso gli odori, gli raccontava della vita e della morte dietro quelle mura di pietra.
Voltò la testa.


▪️La mia (brevissima) recensione
Siamo nella Colonia del 1260 e un giovane ladruncolo di mele, Jacop "la Volpe", assiste ad un omicidio… Inizia proprio così Il diavolo nella cattedrale, primo romanzo di Frank Schätzing ad essere pubblicato, un ottimo thriller storico e molto appassionante (per non dire travolgente). Un'opera che amalgama perfettamente ansia, superstizione medievale ed intrighi politici (immancabili in quel periodo storico).
La scrittura di Frank Schätzing è fluida, il protagonista ed i coprotagonisti sono ottimamente caratterizzati e le locations (in particolar modo la cattedrale in costruzione) vengono descritti quasi come se fossero un set per un film.
Una storia ottima per gli amanti del genere gotico ma anche per chi ama riflettere sulle tematiche sociali del Medioevo: lotta a qualunque costo per il potere (sia politico che religioso), superstizione e pregiudizi, giustizia e contrapposizione tra classi sociali.
📌 Voto: 🔵🔵🔵🔵🔵 (5 su 5)

Nessun commento:

Posta un commento