▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

giovedì 26 giugno 2025

Wilbur Smith: Il destino del leone

Wilbur Smith: Il destino del leone. Il ciclo dei Courtney, vol. 9

Titolo originale: When the Lion Feeds
Formato: Kindle (2.6 MB)
Pagine: 628
Editore: HarperCollins Italia (16 luglio 2020)
ASIN: B08B1RJQ8F

Data di acquisto: 16 settembre 2024
Letto dal 19 al 26 giugno 2025

Sinossi
Uniti dalla nascita. Divisi dal sangue.
Il romanzo d'esordio di Wilbur Smith, il primo grande successo che ha segnato la nascita di una leggenda, in una nuova traduzione.
Natal, 1876. Un crudele incidente segna per sempre le vite di Sean e Garrick Courtney, due gemelli che fino ad allora avevano condiviso sogni e spericolate avventure. Da quel momento il loro legame cambia, si trasforma in un rapporto di amore e odio. Garrick si rifugia nei libri e cerca in ogni modo di sfuggire al duro lavoro con il bestiame, mentre Sean, forte e affascinante, non perde occasione per sfidare la sorte e provare esperienze nuove.
Quando Garrick, alla morte del padre, prende le redini della tenuta di famiglia, Sean decide di esplorare le infinite opportunità che gli si presentano: l'eccitazione della guerra contro gli zulu, la passione travolgente per donne bellissime, la frenesia della corsa all'oro, il brivido della caccia grossa nelle sconfinate pianure dell'Africa, il valore dell'amicizia e dell'amore vero. Ma quale prezzo dovrà pagare in cambio della libertà di seguire il proprio destino?

L'incipit del libro
Un fagiano selvatico solitario volava lungo l'erta della collina, quasi rasente i lunghi steli dell'erba. Quando raggiunse la cresta, reclinò le ali e allungò le zampe, poi scomparve al coperto. Dalla valle lo seguivano due ragazzi e un cane.
Davanti veniva il cane, con la lingua rosea che penzolava all'angolo della bocca, e i gemelli lo seguivano correndo spalla a spalla.
Avevano entrambi scure chiazze di sudore sulla camicia color kaki, poiché il sole africano era ancora caldo, anche se ormai mezzo nascosto dalla linea dell'orizzonte.
Il cane sentì l'odore del volatile e si arrestò fremendo: per un attimo rimase immobile quasi succhiandolo attraverso le narici, poi partì in caccia. Agiva rapidamente, avanti e indietro, in uno zigzag di giravolte, a testa bassa, e solo la coda nera in movimento appariva sopra la distesa di erba scura e secca. I gemelli lo seguivano. Ansimavano senza fiato: scalare la collina era stata una dura fatica.
- Tirati da parte, mi vieni tra i piedi -, disse Sean rivolto al fratello, e Garrick si affrettò a obbedire. Sean lo superava di dieci centimetri e dieci chili, e la cosa gli dava diritto al comando. Sean tornò a prestare attenzione al cane.
- Stanalo, Tinker. Cercalo, dai!

La mia recensione
"Vale la pena lottare per ogni cosa che valga la pena di possedere".
Il destino del leone, datato 1964 e romanzo d’esordio di Wilbur Smith, apre l’epica saga della famiglia Courtney. È un lungo romanzo d’avventura che ci trasporta nell’Africa più selvaggia del 1870 dove, in una momento storico di grandi cambiamenti, la lotta per la sopravvivenza, l’amicizia, l’amore e la giustizia si incrociano e si mescolano tra di loro.
La trama segue le vicissitudini del giovanissimo Sean Courtney che, dopo un brutto incidente occorso al suo inseparabile gemello, si ritrova da solo ad affrontare sfide personali e sociali, purtuttavia restando fedele ai valori trasmessi dal padre.
I personaggi sono perfettamente descritti, anche nei minimi dettagli. La figura di Sean Courtney, ovviamente, spicca su tutti: coraggioso, leale e cocciuto nelle sue decisioni ma, paradossalmente, angosciato nell’anima. Durante lo scorrere delle pagine ci imbatteremo in un continuo alternarsi di azione, pericoli, guerra, corsa all’oro, caccia e complotti politici e finanziari. Non a caso, il “leone” a cui fa riferimento il titolo rimanda, irrimediabilmente, sia all’impeto della natura, che al coraggio ed alla determinazione del protagonista.
Smith riesce perfettamente a descrivere il paesaggio sudafricano degli Zulu che, alla fin fine, si rivela essere una sorta di coprotagonista dell’intero romanzo: foreste, savane e fiumi che non perdonano… Signori, il grande talento di Wilbur Smith è tutto in questo suo primo lavoro.
📌 Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ (5 su 5)

Nessun commento:

Posta un commento