▶ Questo blog è facilmente raggiungibile anche da www.lastanzadiantonio.com
"Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull'effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All'incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l'ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un'emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito". [Joël Dicker in "La verità sul caso Harry Quebert"]

sabato 5 aprile 2025

National Geographic Italia - aprile 2025

National Geographic Italia - aprile 2025
Vol. 55, n. 4
6,90 euro

In copertina: Vista dall'alto di alcuni bacini per l'evaporazione del litio nel deserto di Atacama, in Cile, il paese con le maggiori riserve di litio al mondo.

â–ª La corsa alle materie prime critiche. Sono fondamentali per la transizione energetica, ma la loro estrazione va regolamentata per evitare danni ambientali e tutelare i lavoratori.
â–ª Ritorno in miniera. Anche l'Italia si appresta a sfruttare i suoi pochi giacimenti di materie prime critiche, come la fluorite.
â–ª I segreti delle grotte dell'Artide. La ricercatrice Gina Moseley si cala nelle gelide viscere della Groenlandia per capire che clima ci aspetta.
â–ª Il respiro della foresta del Congo. Finalmente giovani ricercatori africani stanno studiando un ecosistema chiave a lungo trascurato.
▪ Sopravvissuti dell'era dei dinosauri. Per 162 milioni di anni gli storioni hanno resistito a ogni tipo di minaccia, dai meteoriti ai cambiamenti climatici; poi l'uomo li ha spinti sull'orlo dell'estinzione per estrarne le preziose uova. Oggi proteggere questi fossili viventi è più urgente che mai e gli allevamenti italiani stanno svolgendo un ruolo fondamentale.
▪ La straordinaria bellezza del volo collettivo. Una nuova ricerca rivela perché gli storni creano le loro misteriose nubi cangianti.
▪ Rinnovabili: energia sansa emissioni. Scarto naturale nella produzione dell'olio, la sansa è l'ultima frontiera nella creazione di biogas e biometano, un'eccellenza italiana.

Nessun commento:

Posta un commento